Il double-board hold'em è una specialità del poker a carte comunitarie. Le regole sono le stesse del Texas Hold'em, ma si differenzia da esso per la presenza di due board, ossia vi sono due file di carte comunitarie.
Dopo il pre-flop il cartaio distribuisce in due file tre carte comunitarie dopo aver bruciato una carta. Continuerà così anche per il turn e il river. Alla fine vi saranno appunto due board: uno superiore e uno inferiore. Ogni giocatore ha la facoltà di usare uno ed uno solo di questi board che sono indipendenti l'uno dall'altro: ciò significa che le loro carte non possono mischiarsi fra loro.
Talvolta viene chiamato "double-flop hold'em", ciò è improprio essendo doppi non solo i flop, ma anche il turn e il river.
Pineapple, come TEXAS HOLD'EM , ma le carte private sono 3, di cui una da scartare subito, è possibile comporre il punto nello stesso modo.
Il royal hold'em è una specialità del poker. Il mazzo di carte è quello francese con solo però i dieci,i fanti, le regine, i re e gli assi e può essere così giocato solo da un massimo di 6 giocatori, contando il mazzo solo 20 carte.
Le regole sono le stesse del Texas Hold'em ma la strategia di gioco varia notevolmente - essendo le carte ridotte di numero le probabilità di formare molte delle combinazioni aumentano notevolmente.